Il percorso di AFP di Tecnico Superiore per l’Edilizia Sostenibile ha una durata biennale con avvio annuale a gennaio per un impegno complessivo di 3.000 ore. Il monte ore è ripartito in quattro semestri e suddiviso per contesto formativo per assicurare allo studente il raggiungimento delle competenze prevista dalla figura professionale d’uscita:
Tabella monte ore complessivo del percorso
Semestre | Lezioni d’aula + laboratori | Autoformazione assistita | Praticantato | Consueling + studio personale | TOTALE |
I | 250 | 75 | 320 | 105 | 750 |
II | 250 | 75 | 320 | 105 | 750 |
III | 250 | 75 | 310 | 115 | 750 |
IV | 150 | 70 | 410 | 120 | 750 |
TOTALE | 900 | 295 | 1360 | 445 | 3000 |
LEZIONE IN AULA
Obiettivo dell’attività d’aula è fornire allo studente una serie di competenze ed informazioni di tipo tecnico specialistico che costituiranno una base utile ed importante per costruire la figura del Tecnico Superiore per l’Edilizia Sostenibile e affrontare l’attività di praticantato in azienda. Ai concetti ed alle informazioni teoriche è affiancata l’analisi di casi di studio e visite didattiche ad impianti esistenti. Il monte ore di ogni Unità Formativa (UF), corrispondente alla materia di studio, viene definito dal Coordinatore del Percorso assieme alle diverse figure dello staff di Alta Formazione.
PRATICANTATO
Rappresenta uno degli elementi cardine dell’impianto dei percorsi di Alta Formazione. Lo studente verrà inserito gradualmente in aziende del settore, con periodi di praticantato di durata crescente, che costituiscono più del 40% del monte ore totale. Le aziende specializzate appartengono a diversi settori inerenti la figura professionale d’uscita, permettendo allo studente di “toccare con mano” l’attività lavorativa, acquisire ulteriori competenze tecniche e confrontarsi con le diverse figure professionali. In azienda verrà svolta attività formativa-professionale secondo il normale orario di lavoro con affiancamento del Tutor dell’Apprendimento e del Tutor Aziendale.
AUTOFORMAZIONE, CONSUELING e STUDIO PERSONALE
Lo studente è chiamato a consolidare le nozioni e le competenze acquisite durante il percorso attraverso un’attività di autoformazione. Allo scopo potrà avvalersi dei materiali didattici forniti durante le varie attività svolte e di altri strumenti specifici. Sono inoltre previsti momenti di autoformazione assistita e consueling, ossia occasioni di recupero e/o approfondimento su determinate tematiche, con l’assistenza di personale docente qualificato e dei Tutor dell’Apprendimento.
ELENCO UNITÀ FORMATIVE
Unità Formativa | Titolo |
UF1 | Sistemi di progettazione |
UF2 | Materiali e tecnologie costruttive in edilizia sostenibile |
UF3 | Bioclimatica |
UF4 | Edifici e strutture in legno |
UF5 | Sistemi di certificazione degli edifici |
UF6 | Recupero, risanamento conservativo e restauro |
UF7 | Organizzazione e gestione della logistica di cantiere |
UF8 | Fisica tecnica e impianti |
UF9 | Sistemi gare d’appalto |
UF10 * | Sicurezza |
UF11 * | Impianti tecnologici |
UF12 * | La dimensione economica delle aziende |
UF13 * | Quadro normativo e sistemi aziendali di certificazione |
UF14 * | Tecniche di comunicazione |
UF15 * | Inglese 1 |
UF16 * | Inglese 2 |
UF17 | Attività di praticantato presso aziende del settore |
UF18 | Avanzamento attività di praticantato presso aziende del settore |
* UF in comune con il Percorso AFP di Tecnico Superiore per l’Energia e l'Ambiente