Il percorso integrato di Alta formazione Professionale di Tecnico superiore per l’Edilizia Sostenibile corrispondente al V livello del Quadro Europeo delle Qualificazioni, si conclude con il diploma di Tecnico superiore per l’Edilizia, rilasciato dalla Provincia Autonoma di Trento, che ai sensi dell’art. 8 del Decreto interministeriale del 07.09.2011, ha la stessa validità nazionale e gli stessi effetti dei titoli rilasciati al termine dei percorsi di Istruzione Tecnica Superiore nazionali (ITS).
La figura professionale in uscita è stata messa a punto con le imprese e con le agenzie del settore al fine di garantire un’offerta formativa al passo con le mutevoli esigenze di un mercato che negli ultimi anni ha subito un radicale cambiamento che lo ha portato ha rivolgersi sempre più verso i temi della sostenibilità.
Obiettivo del percorso è quello di formare figure professionali dotate di elevata preparazione tecnico gestionale, fortemente specializzate che agiscono con elevato livello di autonomia e responsabilità nell’ambito degli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione.
In particolare il tecnico Superiore per l’Edilizia riconosce e applica tecnologie, utilizza impiantistiche e materiali innovativi del ‘Made in Italy’ per garantire e migliorare la qualità, la sicurezza e la conservazione del patrimonio edilizio; è una figura tecnico/gestionale che segue le indagini del contesto sismico, orografico e ambientale del sito o del manufatto, documenta le condizioni delle strutture, la qualità degli impianti, le finiture. Agisce nelle varie fasi dell’intervento edilizio: dall’aspetto architettonico alla redazione del progetto, dall’espletamento delle procedure di concessione edilizia e di stesura dei capitolati tecnici d’appalto alla gestione dell’intero ciclo di vita del cantiere, anche per quanto attiene la rendicontazione tecnica, amministrativa, contabile; nello specifico, la figura: ha responsabilità di coordinamento delle attività di cantiere, ruolo che svolge a diretto riporto di tecnici responsabili della progettazione e della direzione lavori; presidia l’integrazione delle diverse tecnologie, nello specifico quelle dell’edilizia sostenibile, e le attività di cantiere, in modo da ottimizzare il processo costruttivo in accordo con i vari profili di attenzione (efficienza, qualità, sicurezza, riduzione dell’impatto ambientale).
Articolazione del percorso
Il percorso formativo di durata biennale si articola in: