L’attività prevede il coinvolgimento di tutti gli indirizzi professionali (meccanico ed elettrico), che in sinergia provvedono alla progettazione e alla realizzazione concreta di impianti, come ad esempio l’inseguitore solare fotovoltaico, i contenitori per la raccolta differenziata, il puliscifiltro rotante, il puntatore solare ecc. Tali attività vedono il coinvolgimento anche di soggetti esterni nell’ambito di accordi e progettualità più ampie come ad esempio:
L’obiettivo specifico è quello di sensibilizzare i giovani studenti, lavoratori di domani, verso comportamenti responsabili e fare in modo che questi comportamenti vengano interiorizzati al di là delle prescrizioni normative. Gli interventi realizzati da insegnanti interni ed esperti esterni si articolano durante l’intero anno formativo e coinvolgono tutte le classi, toccando i temi della rapida evacuazione, della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, del primo soccorso, con specifico riferimento al Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008.
Nato come Attività alternativa alla religione è diventato un’icona della scuola. I ragazzi sono coinvolti nella stesura di articoli inerenti l’attività scolastica o argomenti di particolare interesse, che vengono raccolti e trattati da una vera e propria redazione, con il compito di assemblare il giornalino scolastico intitolato “100 metri sopra il Polo”. Tale attività permette di utilizzare strumenti linguistici e di comunicazione atti a migliorare il lessico degli allievi, principalmente di origine straniera.
Grazie all’iniziativa “Il quotidiano in classe”, in un giorno prestabilito della settimana, ogni allievo ha la possibilità di leggere e commentare le notizie proposte da quotidiani nazionali e locali come il “Corriere della Sera” e “l'Adige”. Tale attività permette di avere una visione ancorata alla realtà locale ed approfondire temi riguardanti l'ambito nazionale ed internazionale. Gli studenti si avvicinano così all'uso del quotidiano come strumento di crescita e di formazione della coscienza critica dei giovani.
Nell’ambito dell’attività curriculare sono programmati interventi di esperti esterni, al fine di rafforzare conoscenze apprese durante il percorso formativo. Essi sono diversificati e spaziano dall’ambito socio-culturale a quello strettamente professionale:
Educazione ambientale, nell’ottica di sensibilizzare gli allievi alle tematiche legate al rispetto dell’ambiente nei contesti di lavoro aziendali e artigianali.
Cooperazione ed associazionismo, per la costituzione di Associazioni Cooperative Scolastiche con il supporto dell’Ufficio Educazione della Federazione Trentina della Cooperazione e della Cassa Rurale di Tuenno - Val di Non.
INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza), per rafforzare la consapevolezza dei doveri e dei diritti riguardanti i lavoratori dipendenti ed il ruolo del sindacato nei sistemi aziendali.
Prevenzione del disagio, per aiutare gli allievi a realizzare le proprie scelte personali e sociali anche attraverso momenti di incontro e confronto tra pari su temi legati al benessere psico-fisico e alla sessualità (Salute ed educazione socio-affettiva e sessuale), alla sicurezza personale e professionale (Sicurezza e pronto soccorso).
L'avviamento e la pratica dell'attività sportiva hanno lo scopo di contribuire alla formazione e alla maturazione della personalità degli alunni. L'attività sportiva tende ad assecondare nell'allievo la ricerca di una disciplina interiore, a sviluppare l'abitudine alla lealtà, alla socialità, al sacrificio ed a realizzare una consuetudine di sport attivo. Con la pratica sportiva s’intende contribuire ad un inserimento degli allievi nel tessuto sociale, in particolare laddove sono riscontrate delle difficoltà di tipo relazionale.
La patente Europea per il Computer (ECDL) è un certificato diffuso e riconosciuto a livello internazionale che attesta il possesso dei requisiti fondamentali dell’informatica di base per un proficuo uso del personal computer. I docenti del nostro Centro si sono attivati nel cercare di fornire agli studenti, all’interno del percorso triennale, le competenze necessarie per affrontare alcuni degli esami ECDL. Con l’attivazione di corsi extracurricolari è data poi l’opportunità di approfondire e completare la conoscenza nell’uso delle tecnologie a supporto dei processi di lavoro, anche di settore.
In un sistema di lavoro globale come quello con cui i nostri allievi dovranno competere diviene di fondamentale importanza la conoscenza della lingua comunitaria principe: l’inglese. L’attività curriculare è mirata, su uno sviluppo triennale, ad acquisire competenze ed abilità per comunicare e relazionarsi nella vita di tutti i giorni e nel settore professionale di appartenenza. La conoscenza di una lingua apre le porte a interessanti sbocchi professionali e la sua certificazione valorizza e distingue il curriculum personale dell’allievo. Il Centro si appoggia ad organismi esterni, accreditati e controllati dall’autorità Britannica preposta alla validazione degli enti certificatori, per la preparazione alla certificazione linguistica europea a partire dal livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.